
Mimosa & 8 Marzo: Un Simbolo del Trionfo e della Resilienza delle Donne
Con l'avvicinarsi della Giornata Internazionale della Donna, vogliamo esplorare il legame tra questa giornata di celebrazione e il fiore della mimosa.
L’associazione tra l’8 marzo e la mimosa ha origine in Italia, dove questo fiore divenne il simbolo della ricorrenza nel 1946. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le femministe italiane, in particolare le attiviste dell’Unione Donne Italiane (UDI), cercavano un fiore che potesse rappresentare la forza, la resilienza e la solidarietà delle donne.
Perché la mimosa?
- Simbolismo – La mimosa rappresenta forza, resilienza e sensibilità, qualità spesso associate alle donne.
- Stagionalità – Fiorisce a inizio marzo, rendendola perfetta per questa celebrazione.
- Accessibilità – A differenza di altri fiori più costosi, la mimosa era economica e facilmente reperibile, permettendo a tutte le donne, indipendentemente dalla loro classe sociale, di festeggiare.
Da allora, la mimosa è diventata un dono tradizionale in Italia per la Festa della Donna, e questa usanza si è diffusa in tutto il mondo.
In questo 8 marzo, celebriamo le donne straordinarie della nostra vita e lo spirito indomito che incarnano.